INNOVAZIONE SOCIALE E PIATTAFORME DIGITALI
FORMAZIONE ONLINE
PERCHÉ PARTECIPARE
Oggi è fondamentale ripensare il profilo professionale di alcune figure educative che accanto alle competenze tipiche della professione dovrebbero presentare conoscenze e competenze nell'individuazione e nella promozione, nella progettazione di forme di intervento che tengano conto anche della potenzialità offerte dalle nuove tecnologie a scopo educativo e riabilitativo.
Obiettivo del presente progetto è quello di aprire gli orizzonti dell'educatore sociale e professionale attraverso una panoramica delle potenzialità offerte dalle nuove tecnologie, che consentano da una parte di meglio delineare la nuova professionalità e dall'altra di riflettere sulle strategie formative e operative da mettere in atto per dare realtà a questa proposta.
DESTINATARI
La partecipazione a TITOLO GRATUITO è aperta a disoccupati, inoccupati, inattivi, occupati.
In tutti i casi residenti o elettivamente domiciliati sul territorio regionale e di età superiore ai 18 anni.
Il corso si rivolge preferibilmente a:
- educatori professionali
- educatori sociali
- persone che lavorano o desiderano lavorare in ambito sociale
CONTENUTI
Contenuti principali del percorso formativo:
1. COS'È L’INNOVAZIONE SOCIALE DIGITALE: definizione di iniziative innovative nel campo dell’inclusione sociale attraverso le nuove tecnologie
2. IL VIDEO MODELING. Tecniche e strumenti principali per produrre un semplice video modeling a scopo educativo e/o riabilitativo.
3. Strumenti di base necessari all’ideazione di una strategia comunicativa per l'ambiente dei DIGITAL MEDIA, supportata da un nuovo Social-Format a sua volta declinato a livello geografico, demografico, sociografico e psicografico su quelle che sono le caratteristiche del target di riferimento.
4. La manipolazione creativa e la programmazione interattiva di Lego® Spike Prime, aspetti educativi innovativi come le 4P e LCL di M. Resnick, attraverso l’ambiente Scratch; Cenni sulla terapia basata sui mattoncini Lego® di D.B.Legoff e informazioni sul metodo Lego® Serious Play®. Cosa sono i Social Robot e come possono essere utilizzati per facilitare la comunicazione e nella riabilitazione cognitiva e sociale.
INIZIO CORSO PREVISTO
Novembre/dicembre 2020 e comunque al raggiungimento di almeno 8 iscritti
DURATA
Il corso avrà una durata totale di 80 ore.
Frequenza da concordare assieme al gruppo degli allievi.
MODALITA’ DI EROGAZIONE DEL CORSO
Il corso si terrà online, attraverso idonea piattaforma digitale. I candidati saranno supportati dal nostro personale per le pratiche necessarie all’avvio della didattica a distanza.
COME PARTECIPARE E CONTATTI
Le iscrizioni devono essere effettuate presentandosi presso la sede del Centro di Formazione Professionale, in via Martignacco 187 a Udine. La documentazione richiesta sarà costituita da:
- scheda d’iscrizione debitamente compilata
- fotocopia di documento d’identità e del Codice Fiscale
Dopo l'invio della scheda consigliamo di chiamare il centralino al 0432543146 per assicurarsi della ricezione.
ATTESTATO
Al termine del corso vi sarà rilasciato un attestato di frequenza
Il progetto è cofinanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia nell'ambito del Programma Operativo Regionale del Fondo Sociale Europeo 2014/2020
Finanziato da:

