Descrizione
Corso finanziato dalla Legge Regionale 22/2007
Perché partecipare
Il corso consente di sviluppare competenze ed abilità per gestire i flussi informativi e comunicativi aziendali attraverso delle corrette modalità di gestione della comunicazione scritta, telefonica e della comunicazione diretta. Verranno trattati in modo particolare la gestione della modulistica interna, la stesura di lettere commerciali e di comunicazioni scritte trasmesse attraverso e-mail, le tecniche di gestione della comunicazione telefonica e le modalità di risposta e fornitura di chiarimenti attraverso specifiche modalità di espressione orale. Gli allievi acquisiranno le tecniche di gestione del protocollo aziendale, curando sia la corrispondenza in ingresso che in uscita e procedendo alla sua archiviazione sia cartacea che elettronica.
Chi può partecipare
Persone maggiormente vulnerabili e a rischio di discriminazione, con particolare attenzione alle
persone con disabilità e disturbi del neurosviluppo in carico a Servizio sociale, Servizio sanitario, Ente morale, Associazione, Collocamento Mirato, presenti sul territorio regionale.
Che cosa si farà
CONTENUTI PRINCIPALI DEL PERCORSO FORMATIVO:
- Tecniche di comunicazione telefonica
- Tecniche di comunicazione con il cliente (Gli atteggiamenti e i comportamenti che influenzano la comunicazione; I comportamenti più efficaci nelle relazioni interpersonali)
- Caratteristiche delle attrezzature d’ufficio (telefono, fax, centralino, scanner, pc, tablet)
- Caratteristiche degli strumenti di comunicazione via Internet (email, pec, mailing list, social, web)
- Funzionalità dei principali software applicativi d’ufficio
- Adottare modalità di comunicazione anche digitale per la gestione delle relazioni interne ed esterne all’azienda
- Utilizzare i mezzi per il ricevimento e la trasmissione di comunicazioni interne ed esterne all’ufficio (telefono, fax, posta elettronica, Internet, ecc.)
- Tecniche di elaborazione di lettere commerciali
- Tecniche di archiviazione e classificazione manuale e digitale di documenti e dati
- Procedure di gestione aziendale della corrispondenza e dell’archiviazione
- Caratteristiche e funzioni dei database per l’archiviazione
- Parametri di funzionamento degli strumenti d’ufficio
- Tipologie delle principali attrezzature d’ufficio
- Tecniche e modelli per l’automazione d’ufficio
- Modalità di gestione di periferiche comuni
- Sicurezza sul lavoro, formazione generale e specifica
Quanto dura
Inizio corso previsto settembre/ottobre 2023 e comunque al raggiungimento del numero idoneo di iscritti, Il corso avrà una durata totale di 300 ore di cui 90 di stage in azienda.
Dove
.Lab Centro di Formazione Professionale
Centro Solidarietà Giovani “Giovanni Micesio” O.D.V.
Via Martignacco n. 187, 33100 Udine (UD)
Tel. 0432.543146 / Fax 0432.543106
Mail: info@csg-fvg.it
Come partecipare
Le iscrizioni devono essere effettuate presentandosi presso la sede del Centro di Formazione Professionale, in via Martignacco 187 a Udine. La documentazione richiesta sarà costituita da:
- scheda d’iscrizione debitamente compilata;
- fotocopia di documento d’identità e del Codice Fiscale.
In sede verrà fatto preventivamente colloquio di orientamento individuale.
Attestato
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza agli allievi che avranno svolto almeno il 70% del monte ore al netto dell’esame finale.
A chi avrà frequentato i moduli sulla sicurezza generale e specifica saranno inoltre rilasciati i relativi attestati, aventi valore legale.
Attività cofinanziata
Il progetto è finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia nell’ambito della L.R. 22/2007