Descrizione
CORSO AVVIATO
Programma specifico 24/23 FORMAZIONE A FAVORE DI PERSONE
SVANTAGGIATE, A RISCHIO DI ESCLUSIONE, MARGINALITA’,
DISCRIMINAZIONE.
Perché partecipare
Il corso consente di acquisire le competenze di base necessarie a svolgere i lavori di pulizia e sanificazione negli ambienti a basso rischio e negli ambienti speciali. Le attività di sanificazione sono trattate alla luce dei recenti sviluppi del settore a seguito delle situazioni di emergenza epidemiologica.
Chi può partecipare
Persone a rischio di esclusione, marginalità, discriminazione, persone con disabilità, in carico ai servizi
sociali, sanitari e ai servizi del collocamento mirato, residenti o domiciliate sul territorio regionale e che
abbiano compiuto almeno 18 anni.
Che cosa si farà
CONTENUTI PRINCIPALI DEL PERCORSO FORMATIVO:
- Realizzare attività di pulizia e sanificazione
- Gli ambienti da trattare e le tipologie d’intervento
- Materiali e prodotti di consumo
- Le attrezzature
- Lavorare in squadra e gestire i conflitti
- Il piano di lavoro
- Le emergenze
- Preparare le aree d’intervento e i materiali da usare
- Pulire le superfici
- Trattare e smaltire rifiuti e altri oggetti
COMPETENZE TRASVERSALI:
Formazione generale e specifica ai sensi del D.Lgs 81/08.
STILI E MODALITA’ RELAZIONALI EFFICACI
Il percorso promuove modalità/strumenti e azioni volte a ridurre elementi di divergenza nei contesti di
vita e lavoro, promuovendo stili di relazione efficace e costruttiva. Con la riduzione di modalità
disfunzionali si vuole incrementare opportunità di benessere psico-sociale.
Quanto dura
Inizio corso previsto giugno 2023 e comunque al raggiungimento del numero idoneo di iscritti, Il corso avrà una durata totale di 320 ore di cui 100 di stage in azienda.
Dove
.Lab Centro di Formazione Professionale
Centro Solidarietà Giovani “Giovanni Micesio” O.D.V.
Via Martignacco n. 187, 33100 Udine (UD)
Tel. 0432.543146 / Fax 0432.543106
Mail: info@csg-fvg.it
Come partecipare
Le iscrizioni devono essere effettuate presentandosi presso la sede del Centro di Formazione Professionale, in via Martignacco 187 a Udine. La documentazione richiesta sarà costituita da:
- scheda d’iscrizione debitamente compilata;
- fotocopia di documento d’identità e del Codice Fiscale.
Attestato
Al termine del corso vi sarà rilasciato un attestato di frequenza e gli attestati di formazione generale e specifica
INDENNITA’ DI FREQUENZA
Agli allievi/e frequentanti il corso è corrisposta un’indennità oraria a risultato di € 2,00 per ogni ora di
effettiva presenza e al raggiungimento di almeno il 70% delle ore.
Attività cofinanziata
“Si è beneficiato del sostegno cofinanziato dal Fondo
Sociale Europeo Plus della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia”