Descrizione
Corso finanziato dalla Legge Regionale 22/2007
PERCHÉ PARTECIPARE
Il corso si pone l’obiettivo di far acquisire delle competenze nell’area della cucina e della panificazione, utili sia ai fini dell’autonomia personale sia ai fini dell’inserimento lavorativo, più o meno protetto o mediato, all’interno di piccole o grandi realtà del territorio.
Attraverso il corso, che prevede molte attività di tipo laboratoriale, si intende rafforzare il senso di responsabilità e di condivisione, le abilità diverse e specifiche di ognuno, il rispetto di tempi, di regole e delle consegne date.
L’attenzione al fare, che dà una forte impronta al corso, consente a chi partecipa di sperimentare e scoprire in sé e nei propri compagni capacità che a volte rimangono in ombra nell’esperienza scolastica e nell’esperienza quotidiana.
DESTINATARI
Persone maggiormente vulnerabili e a rischio di discriminazione, con particolare attenzione alle persone con disabilità, disagio psichico e/o disturbi del neurosviluppo in carico a Servizio sociale, Servizio sanitario, Ente morale, Associazione, Collocamento Mirato, presenti sul territorio regionale.
CONTENUTI PRINCIPALI DEL PERCORSO FORMATIVO
- PRODUZIONE ARTIGIANALE DI PANE, GRISSINI E CRACKERS
Sulla base del piano di produzione giornaliero e delle indicazioni riportate nelle specifiche ricette, il soggetto è in grado di realizzare prodotti artigianali di panetteria (es. pane, grissini e cracker) rispettando tempi e quantitativi richiesti. - PREPARAZIONE DEI SEMILAVORATI
Sulla base del piano di lavoro fornito, il soggetto è in grado di preparare i semilavorati (fondi, salse, paste fresche, gnocchi, assemblati di materie prime e semilavorati) pronti per l’immediata cottura o da conservare per essere utilizzare in un secondo momento. - COTTURA DEGLI ALIMENTI
Sulla base delle caratteristiche organolettiche degli alimenti e del tipo di ricetta da preparare, scegliere e pplicare il metodo di cottura più idoneo al fine di valorizzare il gusto, la consistenza e le proprietà nutrizionali della pietanza. - SICUREZZA SUL LAVORO
Formazione generale e specifica - COMPETENZE TRASVERSALI
Attraverso il corso, organizzato in modalità laboratoriale, si voglio sviluppare nei partecipanti le seguenti competenze trasversali:
Stimolare le capacità manipolatorie;
Acquisire dimestichezza con l’uso di piccoli utensili;
Incentivare a fare da soli ed acquisire fiducia nelle proprie capacità;
Allenare alla sequenzialità ed alla numerazione, secondo quanto previsto dalle ricette;
Aiutare a scoprire i sensi, olfatto, tatto e gusto in primis;
Educare all’alimentazione sana: imparando come è fatto ciò che si mangia, si acquisisce consapevolezza sulla
propria dieta e su ciò che serve a mangiar sano;
INIZIO CORSO PREVISTO
Ottobre 2022
DURATA
Il corso avrà una durata totale di 200
SEDE DEL CORSO
Il corso si terrà presso il laboratori della Cooperativa Arte e Libro Onlus, con sede a Udine in Viale Tricesimo n. 181.
COME PARTECIPARE
Le iscrizioni devono essere effettuate presentandosi presso la sede del Centro di Formazione Professionale, in via Martignacco 187 a Udine.
La documentazione richiesta sarà costituita da:
- scheda d’iscrizione debitamente compilata
- fotocopia di documento d’identità e del Codice Fiscale
In sede verrà fatto preventivamente colloquio di orientamento individuale.
ATTESTATO
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza agli allievi che avranno svolto almeno il 70% del monte ore al netto dell’esame finale.
PER INFORMAZIONI
.lab
Centro di Formazione Professionale
Centro Solidarietà Giovani “Giovanni Micesio” – O.D.V.
Via Martignacco 187, Udine
dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 18.00
tel 0432/543146
fax 0432/543106