ELEMENTI DI MAGAZZINO E IMBALLAGGIO

Descrizione

Corso finanziato dalla Legge Regionale 22/2007

Perché partecipare

Il corso avrà l’obiettivo di sviluppare la gestione informatizzata del magazzino e l’organizzazione moderna di un magazzino tipo, non dimenticando una parte relativa agli imballaggi, molto importante nei piccoli magazzini, in cui una persona svolge entrambe le funzioni.
Gli allievi acquisiranno competenze nel funzionamento e utilizzo del pacchetto office e delle basi di un software gestionali di magazzino. Impareranno a controllare un ordine e la merce in arrivo e ad archiviare in digitale la relativa documentazione Gli allievi impareranno inoltre le tecniche base di confezionamento e imballaggio manuale e meccanico dei prodotti.

Chi può partecipare

Persone maggiormente vulnerabili e a rischio di discriminazione, con particolare attenzione alle persone con disabilità e disturbi del neurosviluppo in carico a Servizio sociale, Servizio sanitario, Ente morale, Associazione, Collocamento Mirato, presenti sul territorio regionale.

Che cosa si farà

CONTENUTI PRINCIPALI DEL PERCORSO FORMATIVO:

  • Organizzazione del proprio lavoro relativi alle peculiarità delle/dei lavorazioni/servizi da eseguire e dell’ambiente lavorativo/organizzativo;
  • Tecniche di classificazione e identificazione delle merci;
  • Identificare spazi e criteri di diposizione delle merci nei diversi locali del magazzino;
  • Tecniche di registrazione dei movimenti delle merci in entrata e in uscita e di aggiornamento delle giacenze;
  • I documenti di accompagnamento e la corrispondenza tra ordine, documenti di trasmissione e merce ricevuta;
  • Eseguire operazioni semplici di movimentazione e stoccaggio merci;
  • Applicare metodiche e tecniche per la gestione dei tempi di lavoro;
  • Adottare tipologie di imballaggio in base alle caratteristiche merceologiche dei prodotti;
  • Organizzare operazioni di scarico e carico della merce;
  • Caratteristiche tecniche dei principali materiali di confezionamento;
  • Tecniche di confezionamento/imballaggio manuale dei prodotti;
  • Tecniche di movimentazione manuale dei carichi;
  • Tecniche di controllo del confezionamento/imballaggio;
  • Tipologie e tecniche di etichettatura;
  • Utilizzare dispositivi di protezione individuali (DPI);

COMPETENZE TRASVERSALI:

Sicurezza e salute sui luoghi di lavoro, formazione generale e specifica
Tecniche di comunicazione efficace

Quanto dura

Inizio corso previsto ottobre 2023 e comunque al raggiungimento del numero idoneo di iscritti, il corso avrà una durata totale di 400 ore di cui 120 di stage in azienda.

Dove

.Lab Centro di Formazione Professionale
Centro Solidarietà Giovani “Giovanni Micesio” O.D.V.
Via Martignacco n. 187, 33100 Udine (UD)
Tel. 0432.543146 / Fax 0432.543106
Mail: info@csg-fvg.it

Sono previste attività didattiche in sede esterna presso la Cooperativa Arte e Libro di Udine per la parte di imballaggio e confezionamento.

Come partecipare

Le iscrizioni devono essere effettuate presentandosi presso la sede del Centro di Formazione Professionale, in via Martignacco 187 a Udine. La documentazione richiesta sarà costituita da:

  • scheda d’iscrizione debitamente compilata;
  • fotocopia di documento d’identità e del Codice Fiscale.

In sede verrà fatto preventivamente colloquio di orientamento individuale.

Attestato

Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza agli allievi che avranno svolto almeno il 70% del monte ore al netto dell’esame finale.
A chi avrà frequentato i moduli sulla sicurezza generale e specifica saranno inoltre rilasciati i relativi attestati, aventi valore legale.

 

Attività cofinanziata

Il progetto è finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia nell’ambito della L.R. 22/2007

Informazioni aggiuntive

Altri interessi

Svantaggio

Orario dei Corsi

Diurno

Stato

in Partenza