Descrizione
CORSO AVVIATO
Corso finanziato dalla Legge Regionale 22/2007
PERCHÉ PARTECIPARE
Le funzioni di segreteria appartengono a tutte le aziende. In quelle più piccole ci può essere una sola persona che gestisce tutto il lavoro d’ufficio e si interfaccia con professionisti esterni – commercialisti e consulenti del lavoro, di solito – ai quali fornisce dati e informazioni; si tratta di solito di una figura dotata di un’ampia gamma di competenze – orizzontale, potremmo dire – ma non particolarmente specializzata. Nelle imprese più strutturate, invece, chi si occupa della segreteria non svolge altre mansioni, ma il profilo può richiedere competenze più specifiche, come la conoscenza di diverse lingue straniere, particolari abilità nel lavoro su internet e sui social media, o elevate capacità organizzative.
L’obiettivo del percorso formativo è quello di portare gli allievi verso un utilizzo consapevole dei programmi informatici per l’automazione d’ufficio, in modo da migliorare la produttività del lavoro, navigare con maggiore sicurezza per accedere ad informazioni e servizi, comunicare e interagire online.
DESTINATARI
Persone maggiormente vulnerabili e a rischio di discriminazione, con particolare attenzione alle persone con disabilità, disagio psichico e/o disturbi del neurosviluppo in carico a Servizio sociale, Servizio sanitario, Ente morale, Associazione, Collocamento Mirato, presenti sul territorio regionale.
CONTENUTI PRINCIPALI DEL PERCORSO FORMATIVO
- GESTIONE DEI FLUSSI INFORMATIVI E COMUNICATIVI
Caratteristiche delle attrezzature d’ufficio (telefono, fax, centralino, scanner, pc, tablet);
Caratteristiche degli strumenti di comunicazione via Internet (email, pec, mailing list, social, web);
Funzionalità dei principali software applicativi d’ufficio;
Adottare modalità di comunicazione anche digitale per la gestione delle relazioni interne ed esterne all’azienda;
Utilizzare i mezzi per il ricevimento e la trasmissione di comunicazioni interne ed esterne all’ufficio (telefono, fax, posta elettronica, Internet, ecc.);
Gestire la risposta telefonica in maniera efficace nel rispetto dell’immagine aziendale;
Applicare le principali tecniche per la redazione di lettere commerciali; - ARCHIVIAZIONE E GESTIONE DI DOCUMENTI
Tecniche di archiviazione e classificazione manuale e digitale di documenti e dati;
Procedure di gestione aziendale della corrispondenza e dell’archiviazione;
Modalità di archiviazione delle email ricevute e degli allegati;
Modalità di archiviazione di documenti digitali;
Caratteristiche e funzioni dei database per l’archiviazione;
Funzionalità dei principali software applicativi, strumenti di comunicazione e archiviazione digitale;
Identificare gli elementi costitutivi di un documento per le operazioni di archiviazione;
Protocollare e smistare la corrispondenza cartacea o digitale in entrata ed in uscita;
Archiviare e-mail e loro file allegati;
Scannerizzare ed archiviare documenti digitali;
Utilizzare le principali funzioni dei database per l’archiviazione;
INIZIO CORSO PREVISTO
Ottobre/novembre 2022 e comunque al raggiungimento del numero idoneo di iscritti
DURATA
Il corso avrà una durata totale di 100 ore
SEDE DEL CORSO
Il corso si terrà presso la sede di “.lab” Centro di Formazione Professionale del Centro Solidarietà Giovani “G. Micesio” Onlus, in Via Martignacco 187 a Udine.
COME PARTECIPARE
Le iscrizioni devono essere effettuate presentandosi presso la sede del Centro di Formazione Professionale, in via Martignacco 187 a Udine.
La documentazione richiesta sarà costituita da:
- scheda d’iscrizione debitamente compilata
- fotocopia di documento d’identità e del Codice Fiscale
In sede verrà fatto preventivamente colloquio di orientamento individuale.
ATTESTATO
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza agli allievi che avranno svolto almeno il 70% del monte ore al netto dell’esame finale.
PER INFORMAZIONI
.lab
Centro di Formazione Professionale
Centro Solidarietà Giovani “Giovanni Micesio” – O.D.V.
Via Martignacco 187, Udine
dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 18.00
tel 0432/543146
fax 0432/543106