VIDEOESPLORAZIONE
Perché partecipare
Conoscere e valorizzare il nostro territorio, la sua storia, le bellezze artistiche e naturali, può diventare uno strumento per testimoniare, con uno sguardo originale e creativo, quello di cui questo territorio è ricco. L’obiettivo è quello di far conoscere il patrimonio culturale e paesaggistico, l’artigianato, le architetture e il folklore delle nostre zone e stimolare l’interesse delle nuove generazioni a visitare e scoprire il nostro territorio. Il laboratorio prevede la realizzazione di riprese video funzionali alla migliore conoscenza del territorio e delle professioni che vi operano. La video intervista ad esempio viene utilizzata come strumento per imparare ad imparare e cogliere gli aspetti che caratterizzano territori e professioni nelle loro specificità creativa.
Cosa si fa in pratica
- Si impara, partendo da uno storytelling, a progettare un prodotto audiovisivo (spot, film, podcast…)
- Si impara come acquisire riprese e suoni: inquadrature, campi di ripresa, campi sonori, luci, riflettenti, videocamere, smartphone, microfoni e sistemi di stabilizzazione.
- Si imparano le basi del montaggio: introduzione all’uso dei software per il montaggio audiovideo.
- Si prende confidenza con le piattaforme di condivisione conoscere e utilizzare piattaforme on line e applicazioni per promuovere i propri lavori.
Il tuo trainer
Il corso è condotto da un regista o videomaker con ampia esperienza sia nell’attività professionale che nella conduzione di corsi e laboratori didattici.
Quanto dura
Il laboratorio dura 36 ore, di cu una parte in studio ed una parte all’aperto ed una parte di rielaborazione in aula attrezzata con computer
Per informazioni
udine@attivagiovani.fvg.it
ATTIVAGIOVANI 21/22
L’attività è realizzata nell’ambito del Programma Operativo Regionale FSE della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo