SKILLS E TOOLS 4.0-CONOSCERE GLI STRUMENTI DIGITALI
Perché partecipare
Il percorso "Skills e tools 4.0 - Conoscere gli strumenti digitali" deve essere inteso come un percorso di "alfabetizzazione digitale" verso tutti coloro che sono intenzionati ad acquisire conoscenze di base sui temi della digitalizzazione. Il percorso formativo mira a sviluppare e migliorare le competenze digitali dei cittadini ed è stato strutturato per permettere ai formati di essere in grado di distinguere quali siano le principali tecnologie applicate in azienda e/o nella vita quotidiana, in ambito digitale, con possibilità di poter utilizzare strumenti base per la digitalizzazione
Chi può partecipare
Possono partecipare tutte le persone iscritte al Programma PIPOL .
E’ richiesta una buona conoscenza della lingua italiana.
Non sono previsti ulteriori requisiti per l’ammissione al corso.
Che cosa si farà
Il percorso proposto mira a fornire ad un livello BASE le competenze utili a conoscere nuovi contenuti digitali:
- Breve teoria del cloud
- Descrizione dei vari servizi messi a disposizione dai maggiori provider
- Adattamento all'hardware aziendale o personale in ambito di cloud computing
- Ottimizzazione e archiviazione di documenti pre-esistenti all'interno del cloud
- Creazione, personalizzazione e gestione di una Gmail
- Utilizzo degli strumenti di archiviazione in cloud (creazione di spazi cloud, cartelle, documenti)
- Creazione di cartelle condivise e lavoro in team sullo stesso documento
- Utilizzo dei tools per la creazione di documenti di testo, di calcolo, di presentazione e di moduli
- Cenno all'utilizzo del backup fotografico e accesso da vari dispositivi
- Ottimizzazione delle risorse in cloud
Quanto dura
Dove
. Lab Centro di Formazione Professionale
Centro Solidarietà Giovani “Giovanni Micesio” Onlus
Via Martignacco n. 187, 33100 Udine (UD)
Tel. 0432.543146 / Fax 0432.543106
Il percorso potrà essere sviluppato, anche solo parzialmente, in modalità a distanza.
Come partecipare
Le persone già iscritte a PIPOL, ma che avevano fatto una richiesta diversa, dovranno modificare il Piano d’Azione Individuale (PAI), sempre presso il CPI.
Info
Attestato
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza dalla Regione FVG
Referente del corso
Nicola Svetina
Mail: svetina@csg-fvg.it
Tel. 0432 543146
Il progetto è realizzato nell’ambito del Programma Operativo Regionale FSE della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo
Finanziato da:


